CREATURE FANTASTICHE. ANIMALI TRA MITO E REALTÀ…

La Mostra da me visitata lo scorso agosto a Cles, Val di Non, TN, “Creature Fantastiche. Animali tra mito e realtà da Dürer a Cracking Art” (Cracking Art di cui vi ho già parlato), comprendeva, naturalmente, un interessante percorso all’interno del bel Palazzo Assessorile con opere dei più svariati artisti che si erano cimentati con il mondo animale.

La mostra intendeva raccontare il potere evocativo e simbolico degli animali nell’Arte e nella Storia, esponendo opere di Dürer, Mantegna, Guercino, Picasso, Braque, Guttuso, Ligabue, Balla, Sironi, De Pero, De Chirico, Melotti, Sassu, Zanoni e tanti altri ancora.
Piacevole, e istruttivo tutto, io mi sono voluta soffermare sugli animali domestici.
La sezione cani era presentata con un cartello che spiegava:
“Cane è la prima specie animale addomesticata dall’uomo. la condivisionedi millenni di storia ha portato il cane a rappresentare quasi un’estensione fisica dell’uomo e una guida all’interno di contesti ignoti.
Simbolo di fedeltà e del contatto con il mondo degli spiriti è attributo della Morte, Diana cacciatrice, Invidia, Melancolia (uno dei quattro temperamenti) e dell’Olfatto (uno dei cinque sensi).”

L’artista (Trento 1886 -Roma 1919) si diplomò nel1907 presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia grazie al supporto del mecenate Antonio Tambosi, e trascorre la sua breve ma intensa vita tra la serenissima Roma, partecípando alle esposízion Cà Pesaro (1909, 1912,1913), 1913) della Biennale di Venezia (1907-1920) della Secessione Roma (1913, 1914 1916).


(Cento 1591 Bologna, 1666) Uno dei maggiori pittori del barocco italiano. Formatosi a Bologna, dal 1612 gli vengono affidate le prime commissioni importanti e nel 1617 apre una propria scuola di pittura a Cento. Nel1618 è a Venezia, dove può ammirare le opere di Tiziano e tra 1621 1623 è a Roma, dove realizza le decorazioni del Casino Ludovisi. Alla morte di Gudo Reni (1642) si trasferisce definitivamente a Bologna.


(Norimberga, 1471- 1528) Tra gli artisti maggiori del XVI secolo, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. Conobbe e ammirò l’arte italiana: nelle sue opere combinò la prospettiva le proporzioni rinascimentali con il gusto tipicamente nordico per il realismo dei dettagli.

Dopo Dürer, che nella sua incisione ha inserito levrieri vari, e i cani del suggestivo quadro “Diventare luce” che sembrano pure levrieri, ecco rappresentato un gatto:

(Sassari 1885-Milano 1960) Pittore italiano fra gli iniziatori del movimento artistico del Novecento nel 1922 a Milano. Anche scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico. Negli anni Trenta teorizza e pratica il ritorno alla pittura murale divenendo uno degli artisti più acclamati del periodo.
Vicla Sgaravatti
Medico Veterinario
via Rembrandt 38- Milano
tel: 02 4009 1350
Solo per appuntamento:
martedì e giovedì 15-19
sabato 9,30 – 12,30
Altri orari da concordare.
0 commenti