TRE STATUE A BRUXELLES

Uno dei simboli di Bruxelles è la statua del Manneken Pis (bimbo che fa la pipì), situata in centro, vicino alla Grand Place, a rappresentare lo spirito indipendente e scherzoso degli abitanti della città. Inizialmente in pietra (pare sia datata intorno al 1350) poi, poco prima del 1620, divenne di Leggi tutto…

CONIGLI E CAVIE

CONIGLI E CAVIE I conigli e le cavie sono animali d’affezione sempre più popolari, che possono avere patologie in comune. Uno studio ha caratterizzato le più comuni condizioni patologiche di conigli e cavie osservate in ambito clinico e segnalate in un sondaggio effettuato ai veterinari inglesi. I veterinari pratici segnalavano Leggi tutto…

PERICOLO CANI

PERICOLO CANI Anche in questi giorni le cronache sono piene di notizie riguardanti cani che aggrediscono persone e bambini; ieri in Sicilia un pittbull avrebbe staccato a morsi il braccio destro della sua padrona… Sono sempre più stanca e affranta nel leggere brutte notizie di cani che sbranano e a Leggi tutto…

DIMINUIRE IVA SU PRESTAZIONI VETERINARIE

DIMINUIRE IVA SU PRESTAZIONI VETERINARIE Sono in discussione le regole europee sulle aliquote IVA: la Commissione europea propone maggiore elasticità agli Stati membri nel fissare le aliquote dell’imposta sul valore aggiunto (IVA). Argomento per i Ministri delle Finanze degli Stati Membri che ha fatto inoltrare dal Presidente dell’ANMVI (Associazione Nazionale Leggi tutto…

COME VEDE IL CANE?

COME VEDE IL CANE? Le retine umane e le retine canine sono leggermente diverse. Queste ultime contengono solo un decimo circa di coni rispetto a quelle umane, i cani percepiscono i colori in modo limitato: hanno una visione dicromatica cioè sono in grado di distinguere solo due colori. I cani Leggi tutto…

OASI FELINA SU PALLOSU

OASI FELINA SU PALLOSU Per chi ama i gatti -e fosse in Sardegna, dalle parti di Oristano- c’è un luogo speciale da visitare. A Su Pallosu, in provincia di Oristano, c’è una delle colonie feline private più longeve e conosciute d’Italia. La sua esistenza è documentata almeno sin dal lontano Leggi tutto…

CANI E LUPI RICONOSCONO LE INIQUITÀ?

CANI E LUPI RICONOSCONO LE INIQUITÀ? Riconoscere l’iniquità è un’abilità socio-cooperativa molto importante nell’uomo, ma ancora relativamente poco studiata negli animali, ad eccezione di alcuni studi indicativi della capacità del cane familiare di riconoscere la disparità di trattamento fra consimili (ad esempio quando solo alcuni vengono premiati con il cibo Leggi tutto…